Processionaria del pino…
…se non la vuoi vedere in primavera, devi intervenire ora!
La processionaria del pino (Traumatocampa pityocampa) è una falena le cui larve danneggiano tipicamente i pini, ma occasionalmente possono attaccare anche altre conifere. La presenza di infestazioni in ambienti antropizzati può essere pericolosa in quanto le larve hanno peli urticanti ed è opportuno prevedere misure per il controllo della specie e per ridurre al minimo i rischi di carattere sanitario.
Come e quando intervenire
Per una efficace lotta si può intervenire in epoche diverse impiegando le strategie di lotta più efficaci per i diversi stadi di sviluppo del parassita.
- Tra la fine dell’autunno e l’inverno, indicativamente fra dicembre e i primi di febbraio, si può intervenire con l’endoterapia in modo:
veloce dal momento che i formulati vengono iniettati direttamente all’interno del sistema di trasporto degli alberi e distribuiti velocemente in modo uniforme e sicuro;
rispettoso dell’ambiente con i prodotti che rimangono confinati all’interno dell’albero;
persistente in quanto le iniezioni al tronco garantiscono una protezione prolungata.
- Nel periodo primaverile, indicativamente tra la fine di febbraio e i primi di aprile, la lotta meccanica contro le larve è possibile mediante l’applicazione di trappole ad intercettazione da tronco che fanno finire le larve in un contenitore evitando quindi che raggiungano il terreno.
- In estate, verso metà giugno, è possibile interferire nella riproduzione della specie mediante l’esposizione di trappole (a sud-ovest degli alberi da tutelare) per catture massali, che risultano selettive nei confronti dei maschi, riducendone la densità della popolazione.
- A fine estate, dopo la prima decade di settembre si può intervenire con interventi bioinsetticidi a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki. Va precisato che Bacillus thuringiensis è innocuo sia per i vertebrati in genere, sia nei riguardi di molti insetti utili e il suo utilizzo è pertanto consigliabile per eventuali applicazioni anche in ambito urbano.
Scarica la nostra brochure qui.